[<meta property=”og:title” content=”Scienza: Ighina”/>
<meta property=”og:description” content=” I segreti della materia”/>
<meta property=”og:url” content=”https://yoursworld.altervista.org/6046-2/”/>
<meta property=”og:image” content=”https://yoursworld.altervista.org/wp-content/uploads/2016/07/scienza-ighina-e-i-segreti-della.jpg”/>]
Scienza: Ighina e i segreti della materia
Pier Luigi Ighina nacque a Milano nel 1908. Da giovane si interessò allo studio della natura, delle forze motrici e dell’elettromagnetismo. Studio a Milano, diventando tecnico in elettronica e radioelettronica.
Trovo lavoro come collaudatore prima alla Magneti Marelli, poi alla CGE (Compagnia Generale di Elettricità) e successivamente alla Ansaldo Lorenz di Genova. Dopo un corso di specializzazione in sistemi radiotelevisivi, nel 1926 scelse di arruolarsi come volontario nella Marina Militare come telegrafista.
Ighina sosteneva di aver lavorato con Guglielmo Marconi, dopo averlo conosciuto per caso, grazie ad un conte di Imola lontano parente di entrambi, e di essere in seguito diventato suo assistente, coadiuvandolo in numerose scoperte pur rimanendo nell’ombra
Ighina frequentava spesso la Fondazione Guglielmo Marconi, ma nessuna delle affermazioni sul suo lavoro con lo scienziato risulta comprovata dalla documentazione di Marconi o della Fondazione, e queste sono riconducibili ad Ighina stesso.
Ighina sostenne anche che la morte improvvisa di Marconi fosse dovuta ad un esperimento sull'”atomo magnetico” condotto da Marconi senza la sua supervisione e conclusosi con un disastro
Ferro Meteoritico nel pugnale di Tutankhamon
Le “8 aquile” del sagrato di Padre Pio
Ecco cosa succede se mangi aglio e miele per 7 giorni..