E’ un emblema di supporto e di difesa. Il disegno è costituito da frecce che indicano verso l’esterno, simboleggianti la crescita e da frecce che indicano verso l’interno, che rappresentano la stabilità. Può quindi venire considerato come una guardia verso le forze esterne e una sorgente per la pace interiore.
Nodo dell’Amante
E’ formato da una linea continua, che rappresenta la fedeltà, l’eternità e l’unità. Il disegno interno è composto da quatto trifogli, ogni trifoglio rappresenta una delle quattro stagioni. Il trifoglio rappresenta le tre forze della natura: la terra, l’aria e l’acqua. Il simbolo fu più tardi usato dai cristiani a simboleggiare la triplicità sacra e questo rese più facile unire le credenze cristiane e pagane. Il cerchio che circonda il disegno simboleggia il sole.
Croce annodata
Questo modello è creato usando una linea continua in quattro quadranti. E’ un modello molto intricato, simile ad esempi trovati su Bealin Cross. Questo disegno, visto da lontano, forma una croce nel suo centro e può essere portato dalla persona per essere protetta.
Nodo di Antrim
E’ formato da una linea, che determina un disegno antiorario simmetrico da nord a sud e da est a ovest. Crea così una croce che protegge dal male intrecciata ad una linea che rappresenta l’eternità, la fedeltà e l’unità. Trovato in una lastra nell’Irlanda del Nord e sui manoscritti di Kells e di Lindisfarne.
Croce di Afsling
Attraverso questo fondamentale simbolo viene rappresentato il cambiamento. E’ tipico di tutte le culture del mondo che hanno significati simili. Per i nativi americani rappresenta le stagioni, per gli orientali è un emblema divino, nella cultura greca classica è usato frequentemente per i bordi. Per i Celti è anche simbolo guardiano che protegge dal male. Il disegno indica i cambiamenti nella vita di una persona. Un’immagine con le braccia che si estendono verso l’esterno simboleggia un principio di forza ed una crescita
Nodo di Iona
Emblema che simboleggia il pervenire alla pace interiore. Questo disegno è frequentemente usato come talismano: una linea continua che rappresenta l’eternità, l’unità e la fedeltà, forma quattro trifogli, simboli delle tre forze della natura: la terra, l’aria e l’acqua. I trifogli sono quattro e simboleggiano le quattro stagioni. In tempi successivi i cristiani lo interpretarono forzatamente come simbolo della trinità.
Il disegno è una linea che forma quattro quadranti per preservare le quattro direzioni cardinali. Usato nel Book of Kells.
Nodo di Britford
Emblema che è formato da due linee. Studiato da vicino emergono disegni simili alla stella dell’Eire ed al nodo di Iona. La stella è un simbolo guida usato per la protezione e per la crescita spirituale
I Due Cigni
I cigno sono animali che si accoppiano per la vita. Mostrano l’unità tra due persone come un cerchio field_2: un vincolo infinito che trascende tutto. Due che diventano una sola mente, un solo pensiero. Dipinto nel Book of Kells.
Croce di Caithlin
Quattro trifogli formano un cerchio che protegge dal male dalle quattro direzioni cardinali, ciascun quadrante evocando il potere della trinità. Il cerchio simboleggia continuità e crescita spirituale. La croce con i lati uguali è anche conosciuta con il nome di croce scozzese.
Chiave di Muiredach
Emblema formato da due ” T ” che si riflettono una dentro l’altra. Utilizzato come protezione dal male si è scoperto essere anche di aiuto al fine di bilanciare lo spirito con il cuore
Nodo di Duleek
Duleek fu una valletta spirituale collegata ai tempi pagani. Dalla croce del sud a Duleek, Meath. Simbolo che è stato trovato in molti vecchi siti druidici. Il cerchio che circonda il modello è un simbolo di completezza e rappresenta il sole. Il disegno interno è formato da quattro trifogli. Ogni trifoglio rappresenta le forze della natura: la terra, l’aria e l’acqua e viene interpretato per ciascuna delle quattro stagioni. Il disegno interno anche può essere visto come una croce, simboleggiando così l’integrazione delle credenze cristiane e druidiche. E’ l’emblema dell’unità e della forza continua.
Spirale di Durrow
Simbolo che protegge dal male. Modello di cerchio che contiene la triplicità nel suo stesso centro. Rappresenta la relazione tra padre e figlio che assicura il mantenere i valori familiari da una generazione all’altra.
Nodo di Eassie
Questo disegno è una variante allungata della rosa di Briar. Preso da una pietra a Eassie, nel Perthshir.
Stella dell’Eire
E’ uno dei modelli più vecchi e trovati più frequentemente in Irlanda. Il disegno è una banda circolare che forma quattro punti nel centro. I cappi determinano una croce a braccia curve in espansione. Può quindi essere vista come una stella che come una croce. La stella, un simbolo direzionale, è usata per la protezione e la crescita spirituale. Il vincolo continuo rappresenta l’eternità, la fedeltà e l’unità.
Croce di Fechin
Questo simbolo è un guardiano dello spirito. E’ costituito da una linea continua circolare in quattro nodi su quattro quadranti. I quadranti rappresentano la protezione nelle quattro direzioni: è scolpito sulla croce alta a Termonfechin, Louth. Il secondo nodo interno indica la forza nascosta. La linea continua simboleggia l’unità, l’eternità e la fedeltà.
I Tre Leoni
Anche questo simbolo fornisce una protezione dal male. Simboleggia la trascendenza, rappresenta la conoscenza della vita e la capacità di lasciarla andare, di ergersi al di sopra, di sopravvivere alle pressioni della vita di ogni giorno. Preso dal manoscritto di Kells.
Sole di san Michele
Disegno di due linee intrecciate che è una forma più complicata del Bealin Cross. Il centro simboleggia il sole da cui viene la vita ed è incluso nell’altro cerchio che agisce come protezione. Il disegno è formato da due linee intrecciate: esse identificano un matrimonio del cuore con la mente.
Aggiunge il potere del sole e della continuità al simbolo in forma quadrata. E’ lo stesso disegno della chiave di Muiredach, ma disposto in forma circolare.
Occian
Le frecce rappresentano la forza dell’amore in tutti i tipi di rapporto e indicano sia verso l’interno che verso l’esterno. L’amore può venire inteso anche come l’interscambio di pensieri e di idee tra le persone o tra se stessi ed il resto del mondo. Questo simbolo può venire utilizzato inoltre come simbolo di purificazione e di protezione dal male
Il disegno rappresenta la crescita e la protezione. Il nodo triangolare è molto raro in Irlanda ma ben conosciuto in molte parti della Scozia. Il trifoglio infatti ai tempi dei druidi fu spesso utilizzato per rappresentare le tre forze della natura: la terra, l’aria e l’acqua. I vertici del triangolo verso il centro indicano la crescita interiore o spirituale. La rosa e il rovo si intrecciano denotando l’armonia tra la forza della spina e la morbidezza del petalo.
Restan
E’ un simbolo protettivo e di sostegno. Le punte che indicano verso l’esterno simboleggiano la crescita esteriore e la parte interna resta riempita dal vostro talismano individuale. Può venire considerato sia una fonte della pace interiore che una guardia contro le forze esterne.
Rosaleen
Disegno formato da cuori intrecciati con i vertici dei cuori che formano una stella nel centro. Essi determinano un senso di pace interiore ed agiscono come un talismano. Questo simbolo assicura relazioni forti ed incoraggia la crescita spirituale. Questo disegno è stato trovato sulla croce del sud a Clonmacnoise, Offaly. Clonmacnoise è stato un centro spirituale in Irlanda per secoli. Questo disegno può essere trovato anche su manoscritti come il Book of Kells.
Sorgere del Sole
Il semicerchio identifica il sole. Come il cerchio simboleggia completezza, il mezzo cerchio rappresenta la rinascita ed il risveglio spirituale. Questo simbolo fu usato dai druidi per focalizzare il potere degli elementi ed è simbolo di protezione
Nodo di Lindisfarne
Nodo a tre lati costruito usando una linea ed è un segno di completezza e protezione. E’ stato preso dai vangeli di Lindisfarne, un antico manoscritto del settimo secolo
Tri-Skell
Emblema che ha radici precristiane e serviva a proteggersi durante i viaggi e le battaglie. Il movimento della spirale è il diritto alla rinascita, simbolo di raggiungimento degli obbiettivi o di vittoria.
Tullylease
Scavi e spirali si uniscono in un nucleo centrale di nord, sud est ed ovest per invocare la protezione della triplicità in ogni quadrante e anche per custodire, tenere e nutrire. Immagine presa da una lastra a Tullylease.
Tynan
Nodo che forma quattro vincoli ovali allacciati da un quinto vincolo che lega tutto assieme. Questo simbolo rappresenta la Madre Terra con le quattro stagioni tenute assieme dall’anno. Ruotando il modello di 45° diventa una croce complicata ed allacciata, usata anche come protezione dal male.
Questo simbolo è un trifoglio determinato da due linee parallele intrecciate. Le due linee parallele sono utilizzate per rappresentare la vita di un individuo ed il suo rapporto con il suo amato: intrecciati e contemporaneamente separati. Ciascun trifoglio rappresenta anche le forze della natura: la terra, l’aria e l’acqua. Le linee intrecciate promuovono la forza dell’amicizia e l’amore.
I TRE SAGGI
I tre uomini saggi sono alla ricerca di: Verità, carità e amore. Noi tutti come discepoli dell’umanità, cerchiamo la loro saggezza. Questo simbolo va indossato per migliorare la comprensione degli esseri umani. Si trova nel Book of Kells.
I nodi celtici significato
L’uso di modelli di nodi celtici ha avuto origine dal tardo impero romano: modelli di nodi fecero la loro prima apparizione nel terzo e quarto secolo dC come si può vedere nei mosaici dei pavimenti romani del tempo.
Interessanti sviluppi nell’uso artistico di modelli di nodi intrecciati si trovano in architettura bizantina e illuminazione libro, arte copta , arte celtica , arte islamica , libro di illuminazione russa medievale , arte etiopica , e l’architettura europea e illuminazione libro.
Spirali , modelli step, e modelli chiave sono i motivi dominanti in arte celtica prima dell’influenza cristiana sui Celti , che iniziò intorno al 450 dC Questi disegni hanno trovato la loro strada in paleocristiana manoscritti e opere d’arte con l’aggiunta di raffigurazioni di vita , come gli animali , piante e anche gli esseri umani . In principio , i modelli erano corde intrecciate intricati , chiamati trecce , che possono anche essere trovati in altre zone d’Europa , come l’Italia , nel 6 ° secolo . Un frammento di un libro del Vangelo , ora nella biblioteca Cattedrale di Durham e creato nel nord della Gran Bretagna nel 7 ° secolo , contiene il primo esempio di veri disegni annodati nella maniera celtica .
Esempi di lavoro treccia (a, disegno tessuto cordone ininterrotto ) disegni knotwork nati prima in diverse culture di tutto il mondo , ma il lavoro treccia rotto e ricollegato che è caratteristica della vera knotwork iniziarono nel nord Italia e nel sud della Gallia e la diffusione in Irlanda dal 7 ° secolo . Lo stile è più comunemente associato con le terre celtiche , ma è stato anche ampiamente praticata in Inghilterra ed è stato esportato in Europa da irlandesi e Northumbria attività monastiche del continente . J. Romilly Allen ha identificato ” otto nodi elementari che costituiscono la base di quasi tutti i modelli intrecciati in arte celtica decorativo” . Nei tempi moderni arte celtica è comunemente pensato in termini di identità nazionale e quindi specificamente irlandese , scozzese o gallese .
Origini dei nodi Celtici
I nodi celtici furono la creazione dei Celti nei primi tempi della Chiesa celtica che si trovava in Irlanda, principalmente: intorno al 450 dC, l’arte cristiano-celtica venne influenzata da fonti pagane incorporando quindi la tematica dei nodi per indicare le varie simbologie della vita. I nodi celtici poi si diffusero nelle Highlands scozzesi e in Europa tramite spedizioni missionarie. Questa cultura tradizionale dei nodi nei disegni dei manoscritti venne approvata in quei tempi grazie a scritti inesistenti, diciamo su “licenza poetica” nonostante la Chiesa avesse inasprito e avversato ogni usanza avente come origine le civiltà pagane. Molti gruppi cominciarono ad abbracciare la forma artistica celtica dei nodi, compresi quelli irlandesi, i Pitti, gli Scotti di Dal Riada e le Northumbria.
L’arte celtica dei nodi subì poi una forma di adattamento e assimilazione con altre culture, unesempio di questo sono le comunità anglo-sassoni, quelle gallesi e altre che crearono la tradizione “Hiberno – sassone”, che incorporava forme astratte di animali nei nodi celtici, secondo la cultura sassone e dei Pitti. Le opere irlandesi vennero interessate dal concetto di nodo infinito, mentre adattamenti germanici e romani erano usati occasionalmente, facendo diventare l’arte dei nodi celtici lo stile del quel periodo.
Questa età dell’oro per i nodi artistici dei celti avvenne tra il 7° e il 10° secolo, in quest’ultimo dei quali avvenne il declino dei nodi nell’arte, dopo l’invasione dei Normanni. Nelle zone a carattere più marcatamente “gaeliche” i ricchi e gli aristocratici continuarono a usare come decorazioni i motti dei nodi celtici come era avvenuto in passato, guardando indietro alla gloria della cultura celtica dei loro antenati, diventando in questo caso i nodi, un simbolo di appartenenza politica e culturale.
I ricercatori hanno cercato di scoprire il segreto dei modelli di nodi intrecciati, per scoprire se esisteva qualche significato particolare dietro ogni intricato design: in realtà, i Celti non assegnavano idee speciali o concetti a questi modelli, ma li usavano principalmente come decorazioni su sculture e gioielli o per riempire gli spazi vuoti dei manoscritti così da abbellirli. Tuttavia, i modelli intrecciati riflettono la credenza dei Celti riguardo l’interconnessione e la continuità della vita.
Nel corso del tempo, significati particolari sono stati accomunati a certi disegni, ma questi sono basati principalmente su una interpretazione personale che può variare da paese a paese e tra gli individui quindi non corretta né tanto meno storica. I nodi sono incredibilmente popolari tra i seguaci delle religioni New Age, le società magiche e ogni sorta di altri gruppi che vogliono usare un simbolo per connettersi con le più antiche tradizioni di Irlanda.
Non è chiaro che celtici disegni nodo sono stati mai pensati per simboleggiare nulla. I Celti, che dominarono la cultura pre-cristiana in Irlanda, semplicemente non posero molta importanza sulla creazione di registrazioni inerenti la storia delle loro terre per aiutare le generazioni future a capire i loro simboli, tuttavia ci sono molte ipotesi sul significato di questi simboli, nonostante quanto ho detto poco sopra.
Nei tempi antichi doni che portassero i nodi celtici venivano intesi come forma più alta di augurio di prosperità e lunga vita per questo venivano usati spesso nelle incisioni sia di armi che di mobilio, che poi sarebbe stato regalato o che veniva usato nelle abitazioni.
Tipi di Nodi Celtici
In generale, i nodi celtici, si dividono in quattro categorie: forma triangolare, circolare, quadrata e con animali.
Triangolare, Trinità o Design “Triskele “:
Il nodo celtico della trinità, o la Triquetra, è uno dei più comuni nodi celtici e irlandesi conosciuti al mondo. Il termine deriva dal latino Triquetra e significa “tre punte”, anche se ci sono molte scuole di pensiero che pretendono di darne un significato particolare o collegato a certi argomenti, ma tutte sono concordi su un punto, che il simbolo identifichi il concetto di trinacria o tripartizione dell’essere così come del cosmo.
Nodi celtici circolari:
Essi rappresentano simboli dei cicli della vita o dell’eternità, ma vengono anche intesi come un segno di unità. La qualità “senza fine” dei nodi celtici sembra far supporre a molte persone che simboleggi il trascorrere del tempo senza fine, forse per via dell’aspetto che assomiglia all’otto del simbolo dell’infinito.
Nodi a sezione quadrata:
Conosciuti come “nodi scudo”, offrivano protezione dagli spiriti maligni, venivano spesso collocati sugli scudi da battaglia o vicino a persone malate.
Nodi con animali interlacciati:
A volte rappresentano uomini e animali intrecciati, che si ritiene rappresentino le relazioni tra uomini e donne, tra i cacciatori e le prede o altri.