Il Carnevale di Ronciglione è probabilmente il carnevale più grande e fastoso della provincia di Viterbo, eletto tra i 10 più belli d’Italia.



I festeggiamenti inizieranno Domenica 31 gennaio alle ore 16.00 con il GRANDIOSO CORSO di GALA. Maschere, carri allegorici, gruppi mascherati e bande folcloristiche (con lancio di caramelle cioccolatini ). Preceduti dall’esibizione della Banda cittadina e dalla Parata Storica degli Ussari.
La leggenda vuole far risalire questa usanza al periodo napoleonico. L’esercito francese era impegnato nella difesa dello Stato Vaticano, e Ronciglione faceva parte dei territori pontifici.
Fu allora che il Capitano degli Ussari (dal francese Hussard) si innamorò di una ragazza ronciglionese e, per attirare la sua attenzione, durante i giorni del Carnevale, galoppò ripetutamente nelle



I cavalieri scortano poi una Carrozza. Inizia allora una cerimonia di tutto rispetto, presenziata dalle autorità locali, che prevede la Consegna delle chiavi della Città a Re Carnevale scortato da una plotone di Ussari. Il Re indossa il costume dei “Nasi Rossi”, la maschera simbolo di questo antico carnevale.
I festeggiamenti proseguiranno il 4 e il 9 febbraio con il Carnevale dei Bambini.
Il 6 febbraio ci sarà il CARNEVALE JOTTO. Pomeriggio gastronomico con: Polentari, Faciolari, Tripparoli, Porchettari, Fregnacciari e per finire la confraternita di Sant’Orso distribuirà vino per tutti!!! Domenica 7 febbraio si ripeterà il Grandioso Corso di Gala.



Lunedì 8 febbraio sarà in piazza il CARNEVALE DEI NASI ROSSI , maschera tipica del Carnevale di
Ronciglione con la Parata Storica dei Nasi Rossi e il trasporto dei Rigatoni.
Per gli amanti della notte Venerdì 5 febbraio alle 23.00 c’è il Veglionissimo dello Studente presso il Palasport ed il 6 e il 9 febbraio il Carnevale della Notte dalle ore 23.30 presso il Palasport.
Il programma completo del Carnevale di Ronciglione 2016.